Il pavimento in SPC è stato presentato nel mercato delle finiture di interni come l’evoluzione del pavimento vinilico LVT. Nello specifico, il pavimento in SPC è formato da un pannello composto da polveri minerari e polimeri (Stone Polymer Composite) sul quale viene applicata una carta decorativa che riproduce il design del legno, del cemento e di altre superfici e che è protetta da uno strato di usura.
È proprio la sua composizione che migliora sia la resa estetica che la resistenza rispetto al predecessore vinilico.
Le caratteristiche dei pavimenti in SPC
Grazie alla sua composizione, il pavimento in SPC racchiude una serie di vantaggi tecnici che lo rendono il pavimento più richiesto del momento, sia per applicazioni commerciali e residenziali.
- Stabilità e rigidità: rispetto al classico pavimento in vinile il pavimento in SPC non è soggetto a deformazioni dovute alla variazione dell’umidità e della temperatura dell’ambiente. La durezza del nucleo rende questi pavimenti estremamente resistenti al calpestio e al contempo si tratta di pavimenti non freddi al tatto e quindi molto gradevoli in ambienti domestici. L’anima rigida è progettata per essere installata su qualsiasi superficie dura esistente, comprese le piastrelle, anche se imperfetta o non completamente livellata, previa verifica delle indicazioni e dei limiti del produttore
- Resistenza all’acqua: il supporto in SPC è impermeabile e non subisce rigonfiamento quindi pavimenti in SPC, una volta posati, hanno un ottimo livello di resistenza all’acqua e sono ideali per la posa in tutti gli ambienti della casa, anche in bagno e in cucina. Inoltre possono essere posati su sistemi di riscaldamento a pavimento. Sono indicati per contesti commerciali ad alta frequentazione in cui è richiesta una buona resistenza al calpestio e al bagnato nonché la possibilità di sanificare in modo rapido ed efficace.
- Facile manutenzione: l’impermeabilità va di pari passo con la facile manutenzione dei pavimenti in SPC. Non essendo porosi non si macchiano e possono essere lavati con normali detergenti e prodotti disinfettanti in tutta tranquillità.
- Aspetto realistico: la resa grafica è elevata e riproducono fedelmente i materiali naturali come legno, cemento e pietra. Alla vista e al tatto i pavimenti in SPC risultano assolutamente piacevoli. Rappresentano un’’ottima soluzione per chi cerca un pavimento resistente all’usura con un’estetica naturale, come il legno. Noi di Ambientis proponiamo diversi decorativi effetto legno e cemento.
- Posa in opera semplice: che siano doghe o piastrelle gli SPC sono facili da installare grazie all’incastro presente sul perimetro di ogni tavola e alla posa flottante che non richiede l’utilizzo di colle. Possono essere posati su pavimenti esistenti grazie allo spessore sottile, evitando lavori di demolizione. I pavimenti in SPC che proponiamo hanno uno spessore che varia da 4 a 6mm.
Ora non ti resta che scegliere il pavimento in SPC per il tuo prossimo progetto. Guarda i nostri pavimenti SPC disponibili in pronta consegna e contattaci per informazioni